Parte oggi giovedì 26 settembre 2019 il crowdfunding promosso dagli Eugenio in Via Di Gioia per la piantumazione di una foresta in collaborazione con Federforeste e Coldiretti

La band torinese ha dato vita ad un progetto ben preciso che prende il titolo dalla loro canzone, un luogo virtuale (una piattaforma digitale di crowdfunding) che vuole ridisegnare l’idea di futuro: a partire da oggi e fino al 26 settembre 2050, attraverso questa piattaforma https://eugenioinviadigioia.it/letteralprossimo/ la band si impegnerà ad investire 1 euro al giorno e lancia la sfida ai fan per completare una vera e propria foresta, un gesto concreto per compensare l’emissione di co2. 

“Abbiamo ascoltato la scienza, siamo consapevoli che il cambiamento climatico in atto è una faccenda seria, sappiamo che tutti dobbiamo agire rapidamente. Siamo ottimisti e crediamo che se l’ombra di un albero rinfresca, non dobbiamo però lasciare zone d’ombra nella conoscenza e nell’informazione. La consapevolezza genera azioni concrete. 

Questa è la prima canzone che diventa azione… la nostra lettera al prossimo.  Solo agendo collettivamente la foresta crescerà prima. Solo uniti e tutti insieme saremo più efficaci nel contrastare e mitigare il cambiamento climatico. Il count-down scenderà proporzionalmente alle donazioni della community e quando arriveremo a zero saremo pronti a piantare la nostra foresta e pubblicare il videoclip di Lettera al Prossimo”.

Tutti i fan degli Eugenio in Via Di Gioia e tutti gli utenti della piattaforma di crowdfunding potranno fare una donazione libera per la piantumazione della foresta. Grazie alla collaborazione di Federforeste, i fondi che verranno raccolti saranno investiti interamente nella rigenerazione di un’area boschiva estinta, in Italia, con scadenza massima il 26 settembre 2050.

Per ogni euro donato, il counter in home page scenderà di un giorno. I commenti, le visualizzazioni ed il tempo passato sulla piattaforma contribuiranno a far scendere ulteriormente il counter. Infine, per ogni prodotto del merchandising e per ogni biglietto dei concerti acquistato, gli Eugenio in Via Di Gioia devolveranno un euro per la piantumazione della foresta.

Sulla stessa piattaforma sarà possibile inviare le “lettere al prossimo” della community che prenderà parte al progetto.

Il progetto Lettera al Prossimo è realizzato in partnership con Coldiretti, Campagna Amica, Federforeste, Banca Etica, Satispay, The Goodness Factory i primi nomi che hanno aderito sono Elisa Palazzi (climatologa CNR) e Andrea Vico (giornalista e divulgatore scientifico).

Gli esperti e i partner faranno da garanti per il progetto rispetto alla moderazione del forum, il controllo della veridicità delle informazioni e delle riflessioni che verranno condivise sulla piattaforma e la concreta piantumazione finale.

“È un progetto aperto a chiunque abbia l’interesse di intervenire – aggiungono gli Eugenio in via di Gioia – la nostra è una CALL TO ACTION PERMANENTE per prendere parte al viaggio verso il 2050. Ognuno di noi può attivarsi con almeno un’azione e aumentare l’impatto del progetto. Immagina se ognuno facesse più di un’azione e se fossimo in tanti…”

Perché questa canzone?

Sin dal primo appuntamento italiano Global Strike, Lettera al prossimo è diventata spontaneamente la canzone di molti giovani uniti per cambiare le sorti del pianeta. 

La sentiremo nelle piazze e la vedremo scritta nei cartelli del prossimo appuntamento italiano di Fridays 4 for Future, domani 27 settembre, al quale gli Eugenio in Via Di Gioia non potevano mancare. Gli Eugenio in Via Di Gioia interverranno alle manifestazioni di Firenze e Milano in compagnia di un divulgatore scientifico per raccogliere tutte quelle domande che i giovani vogliono porre agli esperti.