Oggi, giovedì 11 giugno, apre ufficialmente la call per iscriversi a _resetfestival, la cui dodicesima edizione si svolgerà a Torino dal 5 al 10 ottobre 2020 presso l’hub culturale OFF TOPIC (via Giorgio Pallavicino 35).
L’evento – il cui claim è può causare effetti collaterali* – è prodotto da The Goodness Factory e dedicato all’innovazione musicale, alla musica emergente indipendente e alla formazione, allo scouting, alla sperimentazione e al networking in campo musicale.
La call attiva fino al 30 giugno sul sito http://www.resetfestival.it dà ai musicisti la possibilità di candidarsi per partecipare alle attività del festival. Quest’anno la call si divide in tre sezioni:
1) _reHUB. 4 progetti artistici per 4 giorni di accelerazione creativa con i professionisti del settore. Il laboratorio è rivolto a coloro che desiderano produrre un disco e che hanno già scritto una canzone su cui lavorare con _reHUB. Anche quest’anno i progetti artistici selezionati verranno affiancati nella produzione dei loro brani inediti dal produttore Ale Bavo, dalla scrittrice Valentina Farinaccio e da 4 Mentor d’eccezione. Negli anni, tra gli altri, sono stati Mentor: Diodato, Ermal Meta, Niccolò Fabi, Levante e Pau (Negrita).
2) Call dedicata a coloro che hanno un disco pronto (o quasi) e vorrebbero farlo ascoltare agli addetti ai lavori. Saranno selezionati 10 progetti artistici che parteciperanno alle attività formative di _reset e avrannno la possibilità di esibirsi sul palco del Festival.
3) Call per 10 progetti artistici che hanno già all’attivo dei dischi e vogliono farsi conosce- re e proporre la propria musica agli addetti ai lavori.
I progetti che supereranno la prima fase di selezione verranno convocati per un colloquio su Zoom con la direzione artistica e alcuni ospiti del Festival. Brevi audizioni online dalle quali verranno selezionati i 24 progetti protagonisti dei palchi di _resetfestival 2020.
Per rispondere agli effetti collaterali della contingenza causata da COVID-19, _resetfestival sta pensando ad una modalità per svolgere le attività in tutta sicurezza nel rispetto delle normative igienico-sanitarie previste dal DPCM del 17.05.2020.
Per questo gli eventi live di _resetfestival potrebbero essere ripensati come audizioni a numero chiuso con addetti ai lavori, artisti ospiti e un pubblico ristretto.
I vari laboratori di _reHUB si svolgeranno invece secondo le consuete modalità sempre nel rispetto delle normative vigenti.
L’area talk, dedicata ai racconti e alle case-histories musicali, con testimonianze ed esperienze di musicisti e addetti ai lavori, quest’anno sarà sviluppata in collaborazione con Biennale Democrazia.
I talk e i workshop di _resetfestival, caratterizzati dalla forte presenza di pubblico esterno al Festival, verranno comunque svolti per gli artisti selezionati e un pubblico ristretto.
Il Festival sta predisponendo una copertura di tutte le attività citate attraverso riprese video e dirette streaming con il fine di poter ampliare il proprio bacino di utenza.
In 12 anni _resetfestival si è imposto nel panorama musicale italiano con un format vincente e innovativo che si ispira agli show-case festival europei, dove i musicisti hanno la possibilità di scoprire come funziona il music business attraverso workshop, laboratori e momenti di confronto e di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità.
Info e iscrizioni: http://www.resetfestival.it/call/