Andrea Laszlo De Simone

BIO ITA

Andrea Laszlo De Simone, all’anagrafe Andrea Oliviero Laszlo De Simone Saccà (Torino, 18 febbraio 1986), è un cantautore, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore italiano. Autodidatta, produce, suona e registra tutti i suoi brani principalmente in casa e in solitudine, questo aspetto contribuisce a rendere i suoi lavori estremamente riconoscibili.

Esordisce nel 2012 con un disco sperimentale autoprodotto dal titolo Ecce Homo.

Nel 2017 pubblica con 42 Records l’album Uomo Donna, prodotto insieme al fonico piemontese Giuseppe Lo Bue, che viene annoverato da Rolling Stones tra i 10 migliori dischi solisti italiani degli ultimi 20 anni. Alla fine del 2019 produce e pubblica l’album Immensità, una suite tra il pop e la musica classica, accompagnato dall’omonimo mediometraggio musicale. Immensità  esce in Italia per 42 Records e in Francia, Belgio, Regno Unito, Stati Uniti e Canada per Ekleroshock e Hamburger Records ricevendo il plauso della critica internazionale e riscuotendo un grande successo di pubblico soprattutto in Francia: Le Monde, Liberation, Vanity Fair, Elle France, Les Inrockuptibles e altre testate giornalistiche dedicano a De Simone intere pagine mentre le radio nazionali francesi trasmettono regolarmente la sua musica. Alla fine del 2020 l’album Immensità viene inserito al terzo posto della classifica francese di Les Inrockuptibles. Immensità è ufficialmente la canzone più suonata nel 2020 dalla radio nazionale francese France Inter.

Nel 2020 pubblica Dal giorno in cui sei nato tu, canzone dedicata ai suoi figli che entra in rotazione oltralpe su  France Inter, Radio Nova e Fip, impreziosita dal videoclip in super8 realizzato dal primogenito Martino. 

A gennaio del 2021 esce Vivo, la ballad italiana accompagnata dalla piattaforma omonima animata da live-cams in diretta da tutto il mondo, il suo primo vero lavoro di produzione presso il nuovo studio Ecce Homo. Il brano è in rotazione su Radio Deejay, Radio 2, Radio Capital, Lifegate e altre.

Andrea Laszlo De Simone è sempre stato autore e produttore di sè stesso, scrive, suona e registra tutti i testi e tutti gli arrangiamenti delle sue opere. Da Ecce Homo in poi sperimenta differenti modalità produttive – dall’elettronica alla classica – e durante questo percorso consolida l’esigenza di lavorare da solo avvalendosi di strumentisti ad hoc nelle fasi finali di rifinitura. A tal fine negli anni collabora con un buon numero di musicisti soprattutto italiani e francesi.

Nonostante Andrea sia riservato e patisca emotivamente il palcoscenico e l’esposizione mediatica, il live è sicuramente uno dei maggiori punti di forza del suo progetto grazie ad un’orchestra di 8 elementi (da lui stesso battezzata “Immensità Orchestra”) con cui attualmente si esibisce: Giulia Pecora (violino), Clarissa Marino (violoncello), Stefano Colosimo (tromba, flicorno e fischio), Damir Nefat (chitarre e cori), Daniele Citriniti (basso e cori), Filippo Cornaglia (batteria, pad, flauto e cori), Anthony Sasso (cori, tamburello, synth), Zevi Bordovach (piano, organo, flauto traverso e cori). L’ ”Immensità Orchestra” ha avuto ospite in alcuni live Enrico Gabrielli dei Calibro 35.

L’11 aprile 2021 debutta in uno speciale evento streaming su Dice Il Film del Concerto di Andrea Laszlo De Simone con l’Immensità Orchestra composta da 11 elementi, una cinematografica e irripetibile opera live pensata come un vero e proprio percorso “dal buio alla luce” su tre livelli: musicale, fisico e concettuale. La regia di Fabrizio Borelli trasforma il concerto in streaming, ambientato nei suggestivi spazi di Triennale Milano e prodotto da MI AMI in collaborazione con The Goodness Factory, DNA concerti e 42 Records, in un vero e proprio evento cinematografico che vuole accendere un messaggio di speranza in un momento in cui l’intero comparto dello spettacolo è bloccato e l’assenza di pubblico si protrae da troppi mesi a causa del lungo lockdown.

ENGLISH BIO

Andrea Laszlo De Simone, born Andrea Oliviero Laszlo De Simone Saccà (Turin, 18th February 1986), is an Italian singer-songwriter, multi-instrumentalist, arranger and producer. 

Self-taught, he produces, plays and records all his own songs, mainly at home, alone; this helps make his work extremely recognizable.

He released his first record, an experimental, self-produced effort entitled Ecce Homo, in 2012.

In 2017 he published the album Uomo Donna on 42 Records, produced with Piedmontese sound engineer Giuseppe Lo Bue. It was named among the 10 best Italian solo albums of the last 20 years by Rolling Stone magazine.

At the end of 2019 he produced and published the album Immensità, a collection of songs in a range of styles from pop to classical, accompanied by a medium-length musical film of the same name.

Immensità  was published in Italy by 42 Records and in France, Belgium, the UK, the USA and Canada by Ekleroshock and Hamburger Records, receiving international critical acclaim and great success with the public, particularly in France: Le Monde, Liberation, Vanity Fair, Elle France, Les Inrockuptibles and other magazine dedicated entire pages to De Simone while his songs are regularly played on French radio stations nationwide.

At the end of 2020 Immensità was ranked the third best album of the year by Les Inrockuptibles.

Immensità was also officially the most played song in 2020 on the national French radio station France Inter.

In 2020 he published Dal giorno in cui sei nato tu, a song dedicated to his children, which received heavy rotation on the French radio stations France Inter, Radio Nova and Fip, embellished by a music video recorded in super8 by his first-born son, Martino. 

In January 2021 he released Vivo, an Italian ballad accompanied by an animated web platform with live-cams across the world, his first real work produced at his new studio, Ecce Homo.

The song is in rotation on Radio Deejay, Radio 2, Radio Capital, Lifegate and others.

Andrea Laszlo De Simone has always been his own writer and producer; he writes, plays, and records all his own lyrics and arrangements. Since Ecce Homo he has experimented with different productive style – from electronic to classical – and during this journey he’s consolidated his practice of working alone, involving other musicians only during the final phases of elaboration. He’s collaborated with a wide range of musicians over the years, above all from Italy and France.

Despite his reserved nature – Andrea is apprehensive of the stage and media attention – his live show is nonetheless one of the strong points of his project, brought to life with an orchestra of 8 musicians (baptized the “Immensità Orchestra” by Andrea himself) that he plays alongside: Giulia Pecora (violin), Clarissa Marino (cello), Stefano Colosimo (trombone, fluegelhorn and whistle), Damir Nefat (guitars and chorus), Daniele Citriniti (bass and chorus), Filippo Cornaglia (drums, pads, flutes and chorus), Anthony Sasso (chorus, tambourine, synths), Zevi Bordovach (piano, organ, flute and chorus). The ”Immensità Orchestra” has also been accompanied in some live shows by Enrico Gabrielli of Calibro 35.

Links
Contact

Management:

danielec@thegoodnessfactory.it

 

Booking:

nicola@dnaconcerti.com 

 

Ufficio Stampa:

gdgpress@gmail.com 

 

Ci stai cercando? Scrivici.

7 + 4 =

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato?