onGlocalSound
The Goodness Factory e Piemonte dal Vivo sono ideatori e produttori dei contenuti musicali per la serie onGlocalSound dedicata al progetto Glocal Sound. La vetrina della giovane musica d’autore promossa dai Circuiti Multidisciplinari di Piemonte, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto, Lazio, Puglia e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, trova spazio nel palinsesto digitale di onLive con quattro concerti realizzati in collaborazione con _resetfestival.
La serie onGlocalSound è disponibile a partire da domenica 20 dicembre 2020. Ospiti: Nùes, ŌTONN, Pietra Tonale e Fusaro.

OGR Good Vibes
The Goodness Factory collabora con le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino alla realizzazione di due puntate di OGR Good Vibes.
Il salotto musicale dà spazio gli emergenti portando sull’inedito palco del Duomo delle OGR giovani cantautori e progetti artistici del territorio selezionati da _resetfestival. Ospiti dei due appuntamenti le cantautrici Anna Castiglia e Francamente, i Makepop e t vernìce.

The Goodness Factory cura la produzione per Lightbox degli eventi collaterali di Biennale di Venezia 2013 tra i quali Rhizoma (Curators: Sara Raza & Ashraf Fayadh – Organized by Edge of Arabia – Magazzini del Sale), Who is Alice (Curator: Chu Young Lee – Organized by National Museum of Contemporary Art, Korea – Spazio Lightbox, Cannaregio) e l’opening di Breath di Shirazeh Houshiary per Lisson Gallery presso la Torre dell’Arsenale.
A partire dal 2015 cura invece la produzione di My Art Guides: Venice Meeting Point presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Venezia creato da Lightbox in occasione dei vernissage.
In occasione dell’apertura di Biennale il Circolo Ufficiali alle porte dell’Arsenale è ormai da anni punto di incontro esclusivo per artisti e professionisti del mondo dell’arte contemporanea e del design grazie agli innumerevoli eventi che ospita.
Le edizioni del 2015 e 2016 sono state prodotte da Lightbox in collaborazione con Atelier Oi, Moroso, Tarkett e AA L’Architecture d’Aujourd’hui, tra gli altri. L’edizione 2017 ha visto invece la collaborazione di MAP Office, Mariana Hahn, Benedetto Pietromarchi, Ignazio Mortellaro.
Nel 2019 Goodness rinnova la collaborazione con Lightbox per la produzione della quarta edizione di My Art Guides Venice Meeting Point dal titolo Asia Focus. Il programma culturale è realizzato in collaborazione con MMCA Korea e con il supporto della Fondazione SBS. Partner del progetto è la galleria d’arte contemporanea König Galerie, Lounge Partner è Audemars Piguet.


Bando SEED_Social Enterprises, Efficiency & Development 2019
The Goodness Factory cura la produzione e la comunicazione dell’evento di presentazione del Bando Seed_Social Enterprises, Efficiency & Development 2019, promosso da Compagnia di San Paolo e aperto alle imprese sociali della regione Piemonte che intendono avviare un processo di analisi dei propri bisogni e progettare e attuare un piano di sviluppo in grado di attivare cambiamenti strategici, gestionali e organizzativi.
La presentazione del Bando viene ospitata il 28 novembre all’OFF TOPIC di Torino e trasmesso in diretta streaming presso tre sedi ospitanti a Cuneo, Alessandria e Vercelli.
https://presentazione-bando-seed-edizione-2019.eventbrite.it

L’immaginifica storia di Espérer
The Goodness Factory cura la produzione del tour dello spettacolo L’immaginifica storia di Espérer, portato in scena dal Teatro delle Forme per il progetto europeo Specially Unknown.
Lo spettacolo debutta il 29 maggio 2019 all’OFF TOPIC di Torino per poi toccare diverse città italiane tra cui Palermo, Benevento, Lecce, Foggia e Genova.

ODI – Open Days
dell’Innovazione
per lo sviluppo
The Goodness Factory cura la produzione dell’edizione 2019 degli Open Days dell’Innovazione per lo sviluppo ideati e promossi da Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma Innovazione per lo sviluppo, in partnership con TechSoup.
Una due giorni di idee, tecnologie e networking per la cooperazione allo sviluppo e per il sociale.
Il 6 e 7 marzo OFF TOPIC è cornice di incontri con speakers internazionali, tavoli tematici di co-progettazione e workshop che mettono in contatto il mondo dell’innovazione con quello della cooperazione allo sviluppo internazionale e del sociale.

Canti del Caos. Poetry as Performing Art
Da marzo a settembre 2019 The Goodness Factory cura tutta la comunicazione di Canti del Caos, tra i vincitori del Bando ORA!X della Compagnia di San Paolo.
Il progetto, ideato da Alessandro Burbank e promosso dall’Associazione Culturale Amalgama, si propone di introdurre la poesia performativa all’interno dei contesti e dei circuiti dell’arte contemporanea. Si presenta come un dialogo fra un luogo simbolo dell’arte contemporanea e la comunità di riferimento della poesia performativa, al fine di diffondere un messaggio chiaro ma non scontato: la poesia performativa – in quanto performing art – è arte contemporanea.

Festa della Musica di Torino
Dal 20 al 24 giugno 2018 The Goodness Factory si occupa della produzione e logistica per la VII edizione della Festa della Musica di Torino. 1000 musicisti si esibiscono in 200 concerti, distribuiti in 20 punti spettacolo allestiti negli angoli più belli del centro città, portando circa 100.000 spettatori.
L’obiettivo è portare musica live nelle strade, libera e gratuita, garantendo partecipazione aperta a tutti per promuovere e favorire la pratica dell’arte musicale ad ogni livello. La Festa della Musica è un esempio di legame eccellente tra territorio, soggetti operanti nel campo della cultura e artisti.

Novara Jazz
Dal 24 maggio al 10 giugno 2018 The Goodness Factory si occupa di logistica e ospitalità per la XV edizione del Novara Jazz.
Dal 2004 Novara Jazz porta a Novara la migliore musica jazz in una stagione di concerti e performance alla scoperta del territorio.

The Goodness Factory cura la produzione di Dialogando con SIAE per l’appuntamento torinese in collaborazione con Musicraft. L’ incontro è dedicato ad autori, editori e professionisti della musica per raccontare le trasformazioni della Società Italiana degli Autori ed Editori, nonché le novità più interessanti volte a tutelare il lavoro degli associati e il loro futuro: dalla semplificazione delle procedure alla riduzione dei costi gestionali, dall’iscrizione on line al borderò digitale.
L’evento si svolge il 14 maggio 2017 presso il Circolo dei Lettori di Torino.
A condividere strategie e opportunità, a rispondere alle domande di musicisti, autori, artisti e addetti del settore ci sono il presidente Filippo Sugar, il direttore generale Gaetano Blandini, il direttore della sezione musica Matteo Fedeli, il direttore della divisione licenze e servizi centrali Sergio Maria Fasano, il direttore della rete territoriale Pietro Ietto e il direttore information technology Ivan Vigolo.
www.siae.it/it/iniziative-e-news/torino-arriva-la-quarta-tappa-di-dialogando-con-siae

The Goodness Factory cura i servizi locali del live di Salmo che si svolge l’11 maggio 2017 presso il Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO).
Il concerto del rapper registra il tutto esaurito.

Dal 24 al 27 aprile 2017 The Goodness Factory cura l’allestimento di Nel Caos Tour di Levante presso il Cap10100 di Torino. Il 13 maggio si occupa della produzione del concerto presso il Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO).

The Goodness Factory coordina l’evento di chiusura del Torino Pride per gli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019 gestendo, in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, la partecipazione di tutti gli artisti presenti.
www.torinopride.it

Il 5 dicembre 2015 The Goodness Factory cura la direzione artistica dell’inaugurazione del centro pedonale della città di Mondovi (CN) organizzando l’esibizione della Bandakadabra che percorre le vie del paese coinvolgendo il pubblico attraversando numerosi generi musicali, in un pomeriggio interamente dedicato ai festeggiamenti.
Nell’estate 2016 The Goodness Factory organizza Busking Here – Mondovicino Musica presso il Mondovicino Outlet Village.
All’interno dell’outlet di Mondovì vengono create tre postazioni dotate di PartyBag, innovative casse musicali, per esibizioni a basso impatto acustico ma di forte dinamica performativa.
Diversi artisti emergenti propongono musica inedita e cover completamente rivisitate.
Tra i nomi: Bandaradan, Itto, Nicolò Piccinni, Cecilia, L.A. Woods, Le Tre Sorelle, Dave Moretti, Marie and the Sun, Nick’s Airlines, Salvario, Adam Smith, Ink Trees.

Dopo la prima esperienza di successo, è affidata a The Goodness Factory la produzione al Killer Kiccen di Milano del Party Vevo del 22 gennaio 2015 per il lancio del format Vevo DSCVR Italia.

The Goodness Factory cura a Torino la produzione del format ideato da Disaronno.
L’appuntamento itinerante, già esportato nelle principali città del mondo, da New York a Toronto, Los Angeles, Londra, Atene, Madrid, Tokyo, Venezia e Cannes, è sbarcato a Torino a partire da lunedì 9 giugno 2014 per un quadruplo appuntamento presso il Circolo Canottieri Esperia affacciato sulla riva del Po.
Inaugura lo GnuQuartet, quartetto musicale ligure che vanta numerose e prestigiose collaborazioni, da Gino Paoli ai Negramaro, Arisa, Niccolò Fabi, Afterhours, PFM e moltissimi altri. A seguire dj set di Let’s Combo.
L’appuntamento successivo vede protagonisti l’irresistibile duo anglo-torinese 2 Fat Men lunedì 16 giugno con dj Alessandro Costa, special guest Fabio De Luca.
Il 23 giugno tocca a Cecilia, arpa e voce in una perfetta unione pop, mentre a farci ballare ci pensa Luca de Gennaro.
Le Disaronno Terrace chiudono all’insegna del jazz con la splendida voce di Rosanna Piccinni e il dj set di Ramona Yacef.
www.disaronno.com/it/events/disaronno-terrace-2-2

The Goodness Factory si occupa della produzione del primo Vevo Go Show Italiano con i Subsonica il 4 giugno 2014. Il format consiste in una serie originale prodotta dalla piattaforma video che prevede esibizioni live in luoghi non convenzionali dedicati a pochi fortunatissimi fan. Il tutto ovviamente filmato e rilanciato nei canali ufficiali di VEVO.
Ci stai cercando? Scrivici.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?