The Goodness Factory: la nostra vision

Gli Eugenio in Via Di Gioia hanno all’attivo 4 album in studio, un EP e una raccolta e hanno calcato palchi importantissimi in tutta Italia, ma la loro forza non si esaurisce qui.

Nell’autunno 2018 con il brano “Altrove” hanno superato su Spotify i 12 milioni di ascolti conquistando così nel 2020 il Disco d’Oro.

Gli EIVDG con “Tsunami”, brano co-prodotto con Dardust, sono saliti sul palco dell’Ariston per il Festival di Sanremo 2020 nella sezione Nuove Proposte, aggiudicandosi il Premio della critica “Mia Martini” 2020. 

 

La poliedricità degli EIVDG ha assunto i contorni di un vero e proprio movimento culturale che vive di musica e gesti simbolici come quello avvenuto nella notte memorabile tra il 28 e il 29 marzo 2022 quando si sono ritrovati in Piazza San Carlo a Torino insieme a 150 ragazzi e ragazze con 4000 gessetti e 3000 metri di scotch di carta per scrivere per terra la più grande dichiarazione d’amore verso il nostro Pianeta: TI AMO ANCORA. Ogni lettera alta 15 metri e larga 14, per un totale di 3500 metri quadrati di superficie ricoperta.

Grazie al loro talento nell’unire musica, arte e attivismo gli Eugenio in Via Di Gioia sono oggi un inno all’azione, all’impegno civico e all’amore. 

Andrea Laszlo De Simone, all’anagrafe Andrea Oliviero Laszlo De Simone Saccà, è un cantautore, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore italiano. 

Esordisce nel 2012 con un disco sperimentale autoprodotto dal titolo Ecce Homo.

Nel 2017 pubblica con 42 Records l’album Uomo Donna, prodotto insieme al fonico piemontese Giuseppe Lo Bue, che viene annoverato da Rolling Stones tra i 10 migliori dischi solisti italiani degli ultimi 20 anni. Alla fine del 2019 produce e pubblica Immensità, l’album esce in Italia per 42 Records e in Francia, Belgio, Regno Unito, Stati Uniti e Canada per Ekleroshock e Hamburger Records ricevendo il plauso della critica internazionale.

Nel 2020 pubblica Dal giorno in cui sei nato tu, canzone dedicata ai suoi figli che entra in rotazione oltralpe su France Inter, Radio Nova e Fip, impreziosita dal videoclip in super8 realizzato dal primogenito Martino. 

A gennaio del 2021 esce Vivo, la ballad italiana accompagnata dalla piattaforma omonima animata da live-cams in diretta da tutto il mondo. Il brano è in rotazione su Radio Deejay, Radio 2, Radio Capital, Lifegate e altre.

L’11 aprile 2021 debutta in uno speciale evento streaming su Dice Il Film del Concerto di Andrea Laszlo De Simone con l’Immensità Orchestra composta da 11 elementi, una cinematografica e irripetibile opera live pensata come un vero e proprio percorso “dal buio alla luce” su tre livelli: musicale, fisico e concettuale. La regia di Fabrizio Borelli trasforma il concerto in streaming, ambientato nei suggestivi spazi di Triennale Milano e prodotto da MI AMI in collaborazione con The Goodness Factory, DNA concerti e 42 Records.

_reset è dal 2009 il festival per coloro che si accendono quando sentono parlare di musica e music business. Dura 6 giorni e in quei giorni succede di tutto.
Nasce come SHOWCASE: un’occasione per presentare il proprio progetto musicale di fronte a pubblico e ad addett# ai lavori.

Negli anni diventa formazione, con momenti laboratoriali in cui confrontarsi con le professionalità del settore. Oggi è anche divulgazione e impresa: porta i temi dell’innovazione musicale e delle Start Up all’interno del suo programma.

_reset lo abbiamo fondato per rispondere ad una assenza: quella di spazi di riflessione, ascolto e accelerazione artistica nel mondo del music business. Ce n’era bisogno tanto allora quanto oggi.

Scoprilo qui.

I nostri #goodpartner
Piemonte dal Vivo
Rockit
Pepegas
Hiroshima Mon Amour
Rete Doc
Torino Creativa
Blue Musica

Mind the Gap è il festival transfemminista intersezionale della città di Torino organizzato da The Goodness Factory. Nel 2023, alla sua terza edizione, si è diffuso su sei luoghi della città: OFF TOPIC, Campus Einaudi, Magazzino sul Po, CX Turin Regina, Circolo dei lettori e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. 

Con Mind The Gap volevamo dare visibilità alle tematiche del transfemminismo da tanti punti di vista diversi: salute, attivismo, politica, stand up comedy, editoria, cultura, cinema, party, musica ed ecologia.

Fra le tante persone che hanno fatto parte del festival nella sua ultima edizione citiamo: Lia Quartapelle, Francesco Cicconetti, Vladimir Luxuria, Azzurra Rinaldi, Il movimento #ancheame, Hamid Ziarati, Federica Fabrizio, Giulia Crivellini di Libera di Abortire, Ilaria Saliva di DonneXStrada e Immaginaria Film Festival. 

 

In tre anni, la rete di MInd The Gap si è fatta grande! Ecco chi ci ha detto di #sì!

Città di Torino, Fondazione Circolo dei Lettori, Libera di Abortire, Cirsde, Progetto Nude, Festival del Ciclo Mestruale, SODO PARTY, Sex Bot, Torino Città Per le Donne, Centro Scienza, Associazione Stampa Subalpina, Giulia Giornaliste, CIRSDe, Immaginaria Festival, Psiquadro, Torino Comedy Lounge, Coordinamento Iraniani di Torino, DonneXStrada, Keychange, Immaginaria Film Festival, Sharper.

 

MIND THE GAP ha anche un sito: lo trovi qui

E una pagina Instagram 

MEMISSIMA è il festival della cultura memetica nato nel 2021 a OFF TOPIC e che nella sua terza edizione si diffonderà su tutta Torino. Talk, concerti, performance e non solo!
Il festival ospita anche i Meme Awards, il più alto riconoscimento che dal 2022 premia meme e creators per audacia, genialità e viralità.


MEMISSIMA coinvolge le pagine meme più importanti d’Italia, ma anche artistə, espertə di comunicazione e mondo accademico per riflettere su quanto queste “piccole immagini carine, divertenti e innocue” siano sicuramente carine e divertenti, ma tutt’altro che innocue.


The Goodness Factory è stata presente fin dai primi brainstorming di MEMISSIMA, ha curato la comunicazione del festival e ha aiutato a produrlo insieme a TYC. Da quest’anno, espandendosi anche oltre OFF TOPIC, diventa una produzione Goodness che aiuterà a curare direzione artistica, comunicazione, ideazione e progettualità del festival.


Fra le persone passate sotto l’ala di MEMISSIMA citiamo: Giulio Armeni (@filosofiacoatta), Pop X, Eman Rus, Willie Peyote, Christofer Cepernich e le pagine meme @intrashttenimento, @legolize, @saporedimale, @hipsterdemocratici e molte altre.


Info su:
@memissimafestival

OPEN MACHINE è un appuntamento al buio fra musicisti; un happening di improvvisazione musicale ideato dal produttore Vittorio Cosma e prodotto da Music Production e The Goodness Factory. 

OPEN MACHINE è improvvisazione pura, imprecisa, sporca. Un’opera multidirezionale che dialoga con l’arte contemporanea, i linguaggi tecnologici e le idee più visionarie di che cosa può essere oggi la musica. Una performance espressiva in cui si percepiscono i tentativi che compie ogni meccanismo per entrare in asse, per costruire la “macchina” musicale.

Questa macchina la portiamo ovunque: nei teatri, nei musei, nelle piazze, nei boschi, nei live club, nei festival. 

Loro sono i partner che ci hanno accompagnato in questo viaggio:

  • Triennale Milano
  • Gallerie d’Italia
  • Arca Milano
  • Germi
  • Il Lazzaretto
  • Dr. Martens Fest powered by MI AMI

 

Lo raccontiamo qui

Inaugurato nel 2018, OFF TOPIC è il progetto del Torino Youth Centre (TYC), associazione di II livello e Centro di Protagonismo Giovanile, il cui direttivo è composto da: The Goodness Factory, Il Cerchio di Gesso/Cubo Teatro APS, Klug APS. 

È l’hub culturale della città di Torino, propulsore di iniziative artistiche e culturali che coinvolgono tutte le discipline dello spettacolo dal vivo e dell’arte, un polo di riferimento per la città che oggi rappresenta a tutti gli effetti uno dei principali palchi indipendenti nazionali per la musica dal vivo, il teatro, la stand-up comedy, la presentazione di autori e autrici e la divulgazione culturale a tutto tondo. 

The Goodness Factory cura la comunicazione di OFF TOPIC e del suo Bistrò. Con le altre associazioni collabora alla direzione artistica, l’ideazione la progettazione e la produzione di format per l’hub. 

Info su: 

www.offtopictorino.it 

Instagram: @offtopictorino

Uno dei nostri ultimi #daifacciamolo si chiama Venaria Reggia Aperta: una tre giorni di eventi realizzati all’interno dei giardini della Reggia, in occasione delle festività di Pasqua 2023.

#goodnews: tutte le attività si sono svolte nei maestosi spazi esterni della grande Signora, con un impatto ambientale quasi a zero. 

Laboratori per bambin#, spettacoli teatrali, concerti di pianoforte, quartetti jazz e un palco di Open Stage su cui si sono esibiti 9 progetti emergenti selezionati per l’occasione. Ma anche il country texano dei The Hats e un live a sorpresa di Jeremiah Fraites in Galleria Diana. 

Hanno collaborato con noi

  • Open Stage
  • Conservatorio di Torino
  • Compagnia Contrasto teatro

Contrasti è il progetto realizzato dal Teatro Regio di Torino, in collaborazione con The Goodness Factory ed è ciò che succede quando due mondi e due generi apparentemente distanti si incontrano.  

Quest’anno le anteprime della stagione 2023 del Teatro Regio sono dedicate agli under 30 che possono accedere all’opera grazie a un biglietto ridotto, per poi concludere la serata con un happening musicale curato da noi di Goodness. 

Cinque appuntamenti con musicist# della scena torinese che si esibiscono nel Foyer del Toro del Teatro Regio, al termine di ogni Anteprima Giovani. 

I nostri #contrasti: 

Il barbiere di Siviglia + Eugenio in Via di Gioia

Aida + Atlante&Baobab

Il flauto magico + Napoleone 

La figlia del reggimento + Cecilia&Corgiat

Madama Butterfly + Ginevra

Cantautori in Canottiera è uno dei nostri format estivi più #oldy: ci siamo davvero affezionat#. Lo abbiamo ideato e prodotto nel 2016, ma a condurlo ci pensano Alberto Bianco e Marco Di Brino.

CIC è lo spazio musicale in cui artist# della scena indie italiana condividono musica e chiacchiere nel cortile di OFF TOPIC. Un concertino estivo, ma anche l’occasione per conoscere più da vicino chi la musica la crea. 

Dal 2022, Cantautori in Canottiera lo portiamo in giro: a Feria (Roma), a Spazio Porto (Taranto), alla Liutereria Diego Suzzi (Cesena) e chissà in quale altre città arriverà!

In questi anni, hanno suonato con noi:  Giovanni Truppi, Margherita Vicario, Ermal Meta, Gnut, Roberto Angelini, Colombre, Dutch Nazari, Emma Nolde, Marta del Grandi, Queen of Saba e tantissim# altr#!

SODO PARTY è il party queer di Torino. Da un anno SODO riempie di musica, glitter e outfit favolosi il nostro hub con musica, ospiti, live e anche spettacoli teatrali. 

L’idea del party è quella di allargarsi anche al di fuori di OFF TOPIC e Goodness andrà con lui. Goodness si occupa di aiutare nella strategia di comunicazione di SODO, della produzione e della direzione artistica del party.

Fra gli e le ospiti di quest’anno citiamo: Vergo, Malafemme Festival, Assurditè, Impy, Lorenzo Balducci, Sèm & Stenn e Alithia Maltese. 

Più info su, IG: @sodoparty

The Goodness Factory cura la comunicazione del maestro Vittorio Cosma, compositore, musicista, produttore, direttore d’orchestra e direttore artistico. È stato componente della Premiata Forneria Marconi e collabora da sempre con Elio e le Storie Tese.

Durante la sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Pino Daniele, Fabrizio De André, Coma_Cose, Eugenio in Via Di Gioia e Marlene Kuntz, grazie ai quali ha collezionato svariati dischi d’oro.

È membro fondatore dei “Gizmodrome”, band creata nel 2016 insieme a Stewart Copeland (batterista dei Police),
Mark King (bassista dei Level 42) e Adrian Belew (chitarrista dei King Crimson).
Insegna Music Production Technology al Politecnico di Milano e ha creato il collettivo Deproducers, progetto che coniuga musica e scienza. È, infine, il direttore artistico di OPEN MACHINE.